mercoledì 18 aprile 2007

Ci mettiamo la panna ?

Il gelato a Mestre, per noi nati all'inizio degli anni 70, significava la "fontanella", mitica gelateria in Piazza Ferretto vicino a una fontanella oramai scomparsa da decenni. Dire la fontanella e gelato era la stessa cosa. Il gelato a Mestre significa pagare un tot a pallina. Una pallina (che squallore !) tot lire (allora), due palline un altro tot e così via. E la panna si pagava come una pallina in più !
Qua a Roma è diverso. Ci sono vari prezzi per i gelati, ma non necessariamente quello che costa meno ha meno gusti. E' solo una questione di quantità di gelato. Magari sono sempre tre gusti ma le quantità sono diverse.
La cosa straordinaria e che mi ha sempre stupito non poco è che la panna montata è gratis. Il bello però che se la vai a comprare da sola la panna, magari per portarsela a casa e metterla sulle fragole, la paghi e cara. Ma se te la mettono sopra il gelato non la paghi...

Nessun commento: